DECALOGO: M sta per marketing - A.M sta per antimarketing
Punto 1:
M: propone un prodotto a basso costo , oppure un prodotto di lusso a prezzi altissimi molto spesso mediocre
A.M: propone un prodotto a prezzo intermedio e grande valore reale
Punto 2:
M: propone una confezione gigante ed appariscente con peso elevato prezzo basso e qualità scadente , oppure una confezione lussuosa con contenuti scarsi nomi ricercati e di valore intermedio
A.M: La confezione è discreta il contenuto è buono e di grande valore
Punto 3:
M: propone il Tanto e basta ,spesa contenuta grandi pesi
A.M: Acquisto sensato di prodotti soddisfacenti (poco ma buono)
Punto 4:
M: Il prodotto viene molto pubblicizzato a scapito della qualità oppure non viene neppure pubblicizzato e venduto a prezzo bassissimo ; in altri casi viene griffato e proposto per il nome che porta , il prezzo è altissimo la pubblicità viene attuata sul marchio , la qualità è mediocre ma l'aspetto è suggestivo
A.M: Il prodotto non è pubblicizzato il risparmio viene investito sul valore del prodotto .
Punto 5:
M: Il prodotto non deve soddisfare pienamente il "consumatore" pertanto : i consumi aumentano in proporzione al livello pubblicitario , ne risulta obesità per eccesso di calorie ingerite , secchezza della pelle con l'uso di cosmetici .
Il prodotto deve creare un disagio secondario (collaterale) per indurre maggiori consumi ; lo conferma il fatto che quando la pubblicità viene sospesa , le vendite cadono verticalmente .
Un esempio per tutti lo shampoo per lavaggi frequenti , una trovata che trasforma un difetto in una virtł , ovvero il prodotto è scadente e quindi devo usarlo spesso .
A.M: il prodotto è efficace soddisfacente anche in piccole quantità , vengono ridotti i volumi gli sprechi e l'impatto ambientale , viene migliorata la salute .
Punto 6:
M: Il prodotto deve sostenere lo stato di disagio del soggetto , vengono proposti : la ripetizione di un atto non appagante , il desiderio masochistico di punirsi , il complesso di castrazione , il senso di colpa
A.M: Il prodotto è adatto per persone normali che amano la realtà ed in pieno possesso di tutte le facoltà mentali
Punto 7:
M: il prodotto deve condizionare il soggetto , deve essere presentato come una soluzione immediata ai problemi di comunicazione , un esempio la pubblicità dei profumi proposti come soluzione dei complessi e delle problematiche sessuali
A.M: Il prodotto non condiziona ma si propone per essere usato come tale
Punto 8:
M: il prodotto si rivolge alla grande distribuzione supermercati multinazionali produce disagio
A.M: Si rivolge ai soggetti alle piccole realtà alle piccole aziende , a coloro che hanno ancora passione per il proprio lavoro , da senso alla propria vita .
Punto 9:
M: Il prodotto viene proposto da soggetti fittizi , portatori di una idealità immaginaria e suggestiva quali gli idoli televisivi ; oppure degli individui di bell'aspetto che giocano sulla presenza porta a porta , attraverso una falsa idea di altruismo e di cooperazione
A.M: Il prodotto viene dato con passione e come frutto del lavoro
Punto 10:
M: La ricerca si rivolge al puro profitto ad ogni costo con tutti i mezzi possibili
A.M: il desiderio è continuare la vita
Il risultato pił apparente del disagio si concretizza nell'aumento vertiginoso dell'immondizia prodotta ; un esempio per tutti un prodotto cosmetico valido che presenta una durata molto spesso triplicata oltre ad un risultato ovviamente soddisfacente , produce a parità di confezione il 70 % meno di spazzatura
Serie di video/pubblicazioni in continuo incremento.
Lascia un tuo commento o contatta il Dott.Bossi.