Sabato - 23 Settembre 2023 - ore 10:53      
astrologia medica e la donna e lo zodiaco

Sezione: / Astrologia medica e la donna e lo zodiaco

Donna e Zodiaco

Le statistiche sui raggi d’influssi irradiati dalla Luna sulla Donna, hanno confermato che una grande maggioranza di cicli mestruali iniziano durante le 4 Fasi della Luna, ossia nei periodi in cui la Luna esercita la massima attrazione sui liquidi che compongono il corpo umano. La durata media del ciclo mestruale nella donna è la stessa del periodo di una lunazione completa, cioè:
di 28-29 giorni {*= Urano=28mo-Plutone=29mo}.
Il periodo di fecondazione della Donna, astralmente succede verso la metà del proprio ciclo e si aggira dai 4 a 7 giorni: questo lo riscontrato quasi sempre con riferimento, al periodo in cui nel ciclo individuale la Luna, nella mappa Progressiva dell'anno, in genere, si trova in culminazione ascendentale -  mentre il parto naturale avviene quasi sempre alla culminazione discendentale. Ma molto dipende anche dalla posizione natale della Luna con gli con gli Aspetti nella seguenza del  Ciclo e il passaggio sulle attive o passive Case astrologiche in contatto, occupate o senza Pianeti; e il flusso che la Luna assorbe energeticamente dai Pianeti e Stelle che la Influenzano. L'occupazione dei Pianeti, va in seguenza di disposizione nella mappa del Ciclo attuale Lunare, di come si trovano al seguito nella mappa, col passaggio della Luna, dopo la propria Luna Nuova, - transito che incontra il primo Pianeta nella seguenza {Pianeta con tendenza Maschile o quello femminile}, poi gli Aspetti dell'insieme del Pianeta, ed il flusso dei due Settori del Ciclo Lunare, ( le due Case astrologiche della Mappa Natale, sui Segni zodiacale della mappa, in cui la Luna transita: la Luna passa due giorni e mezzo per ogni Casa astrologica, in media passa due e tre Case, nei 4-7 giorni del periodo di fecondazione). La Luna assorbe eredità, sesso, costituzione e mentalità col Seme, dalla posizione solare del genitore, astrologicamente direttamente dalla posizione dell'Angolo in cui il Sole del padre occupa ne progresso solare, [la mappa di progresso Solare {1x1 - un grado per ogni anno progredito, in genere, di regola è un figlio per grado}], e dalla posizione Solare nel Settore e Segno progredito del portatore del Seme, ossia, dal luogo del Sole della mappa del Solare prog., di quel momento, in cui la Luna attraversa nella mappa del maschio.
Una gestazione iniziata quando la Luna è crescente, arriva in anticipo al parto; e una gravidanza iniziata con la Luna decrescente giunge con ritardo. Se la Luna nel momento del concepimento del liquido seminale, è di passaggio in uno dei Settori riccettivi (Case femminili) e contemporaneamente in un Segno zodiacale di qualità Femminile, similmente sia nell'Uomo che nella Madre, vediamo una nascita di sesso femminile, se invece nel momento dell'amore la Luna transita in  Segno di sesso maschile e Settore attivo, il nascituro sarà di sesso maschile.

I video del Dott. Bossi

video incontri - spiegazioni

Serie di video/pubblicazioni in continuo incremento.

Lascia un tuo commento o contatta il Dott.Bossi.

erboristeria

erboristeria

prodotti