Sabato - 23 Settembre 2023 - ore 10:11      
erbe officinali e alghe

Sezione: / Erbe officinali e alghe

Alghe Esistono molti tipi di alghe, ve ne sono di microscopiche (come la spirulina), di giganti (possono raggiungere centinaia di metri di lunghezza) e di dimensioni intermedie. Possono essere di colorazione diversa (verde, giallo, rosso, rosso-violaceo, azzurro, blu, bruno), come diversificato è anche il loro habitat. Alcune specie vivono fissate agli scogli, altre ai fondali rocciosi, altre galleggiano libere a diverse profondità. Le alghe verdi vivono in superficie, le rosse nelle acque profonde, le brune a una profondità intermedia. Confrontate con le piante terrestri, le alghe pur con notevoli differenze tra i diversi gruppi sistematici, appaiono sensibilmente più ricche di proteine (dal 5,6 per cento delle hiziki al 35 per cento delle , di carboidrati (dal 29,8 per cento delle hiziki al 51,9 per cento delle kombu) e soprattutto di sali minerali e di oligoelementi, in particolare iodio (presente in quantità da 100 a 1000 volte superiore rispetto a quella degli ortaggi), ferro e calcio (da 2 a 30 volte) notevole è anche il patrimonio vitaminico. Un componente particolarmente interessante delle alghe è rappresentato dall'algina, di cui sono particolarmente ricche le alghe brune. L'acido alginico e i suoi sali sono noti per l'elevata capacità in grado di eliminare dall'organismo i metalli pesanti e numerose altre sostanze tossiche ,l'acido alginico tende a legare i metalli pesanti contenuti negli alimenti favorendone l'espulsione dall'organismo attraverso le feci.(questa proprietà non si riferisce ai metalli pesanti già presenti nell'organismo). L'elevato contenuto di iodio rende le "verdure di mare" particolarmente utili in tutti i casi in cui venga richiesta una terapia iodica . Le funzioni terapeutiche delle alghe sono veramente numerose: stimolano la tiroide attivando il metabolismo), sono tonificanti, aumentano le difese immunitarie, combattono gli squilibri costituzionali, in particolare nei tipi linfatici, combattono i processi degenerativi dovuti all'invecchiamento , esercitano un'azione depurativa, attivando la circolazione. Le indicazioni sono dunque le più diverse:ipotiroidismo , linfatismo, demineralizzazione, scarsa resistenza alle malattie, astenia psicofisica, stress, disturbi della crescita, senescenza, rachitismo, anemia, bronchiti croniche, asma bronchiale, allergie, reumatismo cronico, gotta, uricemia, sequele di fratture, disturbi circolatori :aterosclerosi, ipercolesterolemia, obesità, cellulite, rinofaringiti . Acne giovanile Note : le alghe sono controindicate nei casi di , ipertiroidismo,ipertensione e disturbi nervosi quali ansia e depressione ; questi alimenti sono inoltre controindicati nelle forme di tiroidite autoimmune in quanto . stimolando la tiroide stessa possono aggravare la malattia stessa

I video del Dott. Bossi

video incontri - spiegazioni

Serie di video/pubblicazioni in continuo incremento.

Lascia un tuo commento o contatta il Dott.Bossi.

erboristeria

erboristeria

prodotti