Le carenze alimentari presenti in una dieta moderna portano a sviluppare delle disfunzioni fisiologiche , così nasce l'esigenza di integrare una alimentazione incompleta con delle sostanze vitali definite in seguito integratori alimentari .
Coloro che assumono nella dieta quotidiana poca frutta possono utilizzre degli integratori di vitamina C in compresse e via di seguito.
Questa riflessione non priva di ragioni ha scatenato le ire di alcuni detrattori di questi prodotti , essi sostengono con ragioni etiche il malcostume che si presenta dietro gli integratori ovvero " mi nutro male e poi assumo l'integratore ".
Gli intergratori sono stati presentati quindi come una facile soluzione per bilanciare una dieta incompleta , dietro le scatole degli integratori infatti è riportata la scritta "gli integratori non vanno intesi come un sostituto ad una dieta variata " .Questa riflessione pur giustificata serve a molti per denigrare gli integratori e per ritenerli praticamente inutili .
Di fatto gli integratori sono molto di più di tutto ciò , vanno di fatto valutate alcune predisposizioni dei soggetti il loro biotipo e l'insorgere di alcune patologie correlate . Qualora quindi l'intergratore venisse associato : non solo all'integrazione della dieta moderna ma anche all' integrazione del biotipo umano , si otterrebbero in molti casi delle valide soluzioni a disturbi minori tipici del biotipo stesso . Avremo modo in altra sede di definire meglio questo rapporto integratori , biotipo e funzioni fisiologiche valutando sia gli integratori a base vegetale che i vitaminici e gli oligoemenenti
Serie di video/pubblicazioni in continuo incremento.
Lascia un tuo commento o contatta il Dott.Bossi.