LE ALLERGIE IN OMEOPATIA
I fenomeni relativi alle patologie allergiche e tutte le loro più gravi complicazioni sono diventati una delle più diffuse patologie che si riscontrano nella nostra società. Ne soffrono milioni di persone in tutto il mondo, ed il loro numero è purtroppo destinato ad aumentare.
Probabilmente tutti noi abbiamo avuto esperienza diretta od indiretta di queste espressioni: allergia stagionale ai pollini (pollinosi), dermatite atopica di origine allergica, rinite allergica, raffreddore da fieno, orticaria...e tutti noi ne conosciamo i sintomi.
In questo articolo tratteremo come l'omeopatia può aiutare i soggetti affetti da questo fastidiosissimo problema intervenendo sui sintomi più comuni, e come alcuni accorgimenti possano davvero rendere più facile la loro quotidianità!
Prima di addentrarci specificamente nel nostro tema, però, sono necessarie alcune premesse, per chiarire che cosa sia l'allergia e come e perché si manifesta in alcune persone. Inoltre, vorrei fare alcune considerazioni, banali forse ma certamente opportune .
I fenomeni e tutte le espressioni dell'allergia, dalle pollinosi all'atopia cutanea, hanno origine da molteplici fattori che trovano però un comune denominatore nelle mutate condizioni ecologiche e nelle mutate abitudini del nostro stile di vita, in diretta corrispondenza con l'aumento della industrializzazione della società.
E' chiaro come alla base di ogni disturbo allergico vi sia una predisposizione genetica e quindi soggettiva, ma è anche vero che nei secoli scorsi, quando probabilmente l'alimentazione e lo stile di vita erano più in sintonia con la natura, questi fenomeni erano praticamente quasi del tutto sconosciuti.
Per esempio, è noto come l'allattamento del neonato effettuato non usando il latte della mamma ma i latti artificiali rappresenti un fattore connesso con il rischio che il nuovo nato possa essere maggiormente soggetto a problematiche di allergia; la sensibilità presente in molti soggetti per sostanze impiegate quali conservanti o coloranti dall'industria alimentare. Così pure è stato più volte riscontrato che coloro che vivono nelle città, e quindi in un ambiente inquinato, hanno maggiori possibilità di sviluppare patologie respiratorie e dermatologiche di tipo allergico. Per non parlare dell'uso spesso sconsiderato, troppo facile, frettoloso e superficiale , di certe classi di farmaci; oppure il loro impiego troppo protratto nel tempo, elementi questi di alcune abitudini scorrette e soppressive che possono certamente aumentare i rischi di una maggiore predisposizione al manifestarsi dell' allergia.
Serie di video/pubblicazioni in continuo incremento.
Lascia un tuo commento o contatta il Dott.Bossi.