Le particolarità dell'acqua vengono oggi ricondotte al meccanismo del ponte idrogeno: l'atomo di La presenza di elementi chimici che per loro caratteristica possiedono una loro struttura elettronica , in particolare i metalli specie quelli di transizione , interagisce con le molecole d'acqua creando delle immagini molecolari riflesse nell'acqua stessa , queste strutture permangono anche quando l'elemento che ha dato l'impronta viene diluito sino al livelli estremi , di fatto quindi queste strutture divengono indipendenti dalla presenza fisica della sostanza stessa . Lo stesso fenomeno molto evidente trattando elementi di transizione con caratteristiche specifiche di interazione con le molecole d'acqua, (vedi ad esempio i gel di idrossidi di Alluminio o di Ferro) tali gel : si formano macroscopicamente quando gli idrossidi vengono fatti precipitare in soluzione acquosa . Il fenomeno di interazione con l'acqua si presentano in forma diversa nei riguardi di qualsiasi sostanza che viene in contatto con l'acqua stessa ; il fenomeno quindi della cosiddetta memoria dell'acqua, può spiegare l'azione dei preparati omeopatici e il concetto stesso di Similia espresso da Haneman
idrogeno, invece di agganciarsi ad un atomo di ossigeno, si aggancia agli elettroni, creando in tal modo un ponte tra il livello atomico (atomo d'idrogeno) ed il livello subatomico (gli elettroni). Questo ponte tra l'interno di un atomo (micro) e l'esterno (macro) consente alla sintropia di fluire dal micro al macro.
Il ponte idrogeno differenzia l'acqua dagli altri liquidi aumentando le forze coesive (sintropia). L'acqua non è la sola molecola a formare ponti idrogeno. Anche l'ammoniaca e le molecole di acido
fluoridrico formano dei ponti idrogeno e anche queste molecole mostrano dei comportamenti anomali simili all'acqua. Tuttavia, nel caso dell'acqua il numero di ponti idrogeno è superiore e ciò determina forti proprietà di attrazione che legano le molecole in labirinti dinamici in continuo mutamento.
La singolarità dell'acqua risiede, quasi interamente, proprio nelle sue proprietà attrattive. Le altre molecole che formano i ponti idrogeno, infatti, non giungono al punto di poter costruire reti e strutture ad ampio raggio nello spazio. I ponti idrogeno impongono vincoli strutturali estremamente insoliti per un liquido, e questi a loro volta influenzano proprietà fisiche come la densità, la capacità termica e la conduzione del calore, come pure il modo in cui l'acqua accoglie al proprio interno le molecole dei soluti.
Serie di video/pubblicazioni in continuo incremento.
Lascia un tuo commento o contatta il Dott.Bossi.