L'omeopatia come da definizione di Hanemann il suo fondatore si basa sul paradosso della diluizione, si è visto che superata una certa fase della diluizione i principi attivi con tossicità determinata convertono le loro funzioni in fasi positive .
Le stesse patologia causate da dosi tossiche viene quindi convertita sviluppando delle funzioni terapeutiche . Hanemann ha passato la vita dopo questa scoperta continuando ad applicare questo concetto , ottenendo grandi risultati e fondando una corrente medica che in fasi alterne sopravvive da più di 2 secoli .
I fondamenti dell'omeopatia si basano inoltre sulle forme miasmatiche delle malattie Psorica,Sicotica e Luetica ; Hanemann ha trovato una relazione anche in base alle manifestazioni della patologia ed al livello di compromissione dei tessuti , all'età del soggetto . Si rende possibile attraverso queste riflessioni una diagnosi di base della situazione patologica che :pur presentando una efficacia straordinaria ben poco ha a che fare con una moderna diagnosi medica .
Questo tipo di diagnosi permette al Medico di atttuare una cura di terreno , valutando in seguito se necessario approfondire in senso clinico la diagnosi . Molto spesso se la patologia non è grave , è sufficiente un preparato omeopatico per risolvere un sintomo , in questo caso si eviteranno delle spese inutili con grande risparmio per il sistema sanitario ed evitando anche al pazienta inutili pene .
Serie di video/pubblicazioni in continuo incremento.
Lascia un tuo commento o contatta il Dott.Bossi.